INTERVENTI

Inserire un nuovo intervento

Per aggiungere un nuovo intervento selezionare il link Registrazione nuovo intervento presente nel menu Interventi e finanziamenti.

 

Inserire i dati richiesti, Struttura responsabile del dato; Dati generali dell'intervento (Descrizione, Note, Codice CUP); Dati dell'ente responsabile (Codice fiscale, Denominazione); Dati dell'ente originario (Codice fiscale, Denominazione); Dati per anagrafe interventi finanziari [ANFI] (Tipo, anno, numero e articolo della legge, Codici e descrizione categoria economica, Comune intervento); Dati P.S. (Codice WBS, Tipo, Ambito, Settore, Ambito contributo, Tipologia del soggetto destinatario del contributo) (Figura 204).

 

Figura 204

In fase di inserimento dell’intervento, l’ente responsabile corrisponde all’ente richiedente. Si seleziona quindi solo l’ente responsabile, infatti, per ente originario si intende l’ente che ha richiesto il contributo ma che lo ha ceduto ad un altro ente, il quale ne diventa l’ente responsabile.

 

Per inserire i Dati dell’Ente responsabile e i Dati dell’ente originario la procedura è molto simile.

Si seleziona la lente  al loro fianco, il sistema visualizza la finestra di Ricerca Enti (Figura 205).

Figura 205

Inserendo i criteri desiderati e premendo Ricerca verranno visualizzati gli enti rispondenti ai criteri inseriti (Figura 206). Selezionandone uno, i suoi dati verranno inseriti automaticamente negli spazi appositi.

 

Figura 206

La lista dei risultati della ricerca visualizza dieci elementi per pagina. Per scorrere le pagine premere i pulsanti pagina successiva  , pagina precedente  , torna alla prima pagina  , vai all’ultima pagina  . Per andare alla pagina desiderata digitare il numero nella casella Vai a pagina e premere il pulsante Vai (Figura 207).

Figura 207

Per scegliere i Dati per anagrafe interventi finanziari [ANFI] premere il pulsante  accanto alle rispettive voci.

Il sistema presenta la finestra di Ricerca leggi (Tipo, Anno, Numero) (Figura 208) e Ricerca categorie economiche (Descrizione) (Figura 208 e Figura 209).

Figura 208

Figura 209

Le categorie economiche utilizzate sono relative alla classificazione ATECO 2007.

Viene di seguito fornita la trascodifica dai codici utilizzati ad oggi in SAP, relativi alla classificazione del 1991, ai codici della classificazione del 2007, adoperati nel sistema CDT.

 

CATEGORIA ECONOMICA

ATECO 1991

ATECO 2007

DESCRIZIONE

55212

55

20

30

Rifugi di montagna

73000

85

42

00

Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

75110

84

11

10

Attività degli organi legislativi ed esecutivi, centrali e locali; amministrazione finanziaria; amministrazioni regionali, provinciali e comunali

75250

84

25

10

Attività dei vigili del fuoco

80300

55

90

20

Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero

85000

86

00

00

Assistenza sanitaria

85100

86

00

00

Assistenza sanitaria

85310

87

30

00

Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili

91310

94

91

00

Attività delle organizzazioni religiose nell'esercizio del culto

92621

55

20

30

Rifugi di montagna

93040

96

04

20

Stabilimenti termali

 

Per scegliere i Dati P.S. premere il pulsante  accanto alle rispettive voci.

Il sistema presenta la finestra in base alla voce selezionata:

      Ricerca tipi intervento (Codice, Descrizione) (Figura 210),

Figura 210

      Ricerca ambiti intervento (Codice, Descrizione) (Figura 211)

Figura 211

      Ricerca settori (Codice, Codice ambito intervento, Descrizione) (Figura 212)

Figura 212

      Ricerca ambiti contributo (Codice, Descrizione) (Figura 213).

Figura 213

      Ricerca tipologie destinatario (Codice, Codice ambito contributo, Descrizione) (Figura 214).

Figura 214

La lista dei risultati delle ricerche visualizza dieci elementi per pagina. Per scorrere le pagine premere i pulsanti pagina successiva  , pagina precedente  , torna alla prima pagina  , vai all’ultima pagina  . Per andare alla pagina desiderata digitare il numero nella casella Vai a pagina e premere il pulsante Vai (Figura 215).

Figura 215

Selezionando gli elementi dalle liste dei risultati il sistema inserisce automaticamente i dati nelle rispettive caselle della pagina di Registrazione nuovo intervento (Figura 204).

 

Per inserire i dati delle Localizzazioni, attivare i relativi pannelli in fondo alla pagina: Localizzazione comunale, Localizzazione intercomunale, Localizzazione interprovinciale, Localizzazione extraprovinciale, Localizzazione extrastatale (Figura 216).

 

Figura 216

I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.

Infine confermare tutti i dati inseriti del nuovo intervento premendo il pulsante Salva presente in fondo alla pagina.

Il sistema notifica con un messaggio di avviso il corretto inserimento del tasso di riferimento.