Per aggiungere un nuovo Atto di ammissione con quote da riutilizzi di risorse in eccedenza, selezionare il link Registrazione nuovo atto di ammissione (senza fondo riserva) presente nel menu Atti di ammissione.
Inserire i dati richiesti, Dati generali dell’atto: Struttura responsabile del dato, Categoria, Descrizione breve, Descrizione, Indicatore aggiornamento concesso, Codice WBS; Provvedimento: Proposta di provvedimento e Dati definitivi; Dati contabili dell’atto: Dati in conto capitale e Dati in annualità (Figura 81).
Figura 81
Selezionando una categoria, comparirà il pulsante con le
due frecce verdi accanto
alla casella Descrizione breve, si genera in automatico la descrizione in
base alla categoria dell’atto scelta (ad esempio: scegliendo il tipo categoria
“Centri Storici” la descrizione breve verrà costruita con il suffisso “CS” +
l’anno corrente + un progressivo nell’ambito della stessa categoria; l’utente
può modificare il valore proposto, conviene comunque cercare di mantenere il
suffisso per comodità nell’elaborazione dei dati estratti).
Indicatore di aggiornamento concesso:
All’apertura della pagina il campo si presenta selezionato. Ciò significa che quando si inseriranno le concessioni, sui finanziamenti che sono stati ammessi con l’atto che si sta inserendo, verrà determinato in automatico l’Anno e il Capitolo / Articolo (definito “quota dell’atto”) sul quale verrà imputata la concessione. Il sistema va a cercare la prima quota (in base all’anno di decorrenza) con disponibilità a concedere sull’atto di ammissione e aggiorna i dati di concessione del finanziamento con i dati trovati. Nello stesso momento viene aggiornato l’importo concesso sulla quota dell’atto e l’importo totale concesso nei dati generali dell’atto. Deselezionare il campo Indicatore di aggiornamento concesso comporta che, in fase di concessione, è necessario indicare manualmente la quota dell’atto su cui viene imputata la concessione e, inoltre, l’aggiornamento manuale dell’importo concesso sulla quota dell’atto, che diviene quindi di responsabilità dell’utente.
Per scegliere il provvedimento premere il pulsante accanto alla voce
Provvedimento. Il sistema presenta la
finestra di Ricerca provvedimenti (Figura 82).
Figura 82
Inserire uno o più criteri di ricerca: Struttura, Tipologia (Determina – Delibera), Anno proposta, Numero proposta, Numero definitivo, Data approvazione e avviare la ricerca premendo il pulsante Ricerca.
Per inserire la Data
approvazione provvedimento è possibile utilizzare il calendario premendo il pulsante accanto alle rispettive caselle.
Per scorrere i mesi si possono utilizzare le frecce avanti
e indietro
oppure aprire le liste del mese e
dell’anno
e selezionare
quelli desiderati (Figura 83).
Figura 83
Se non si inserisce nessun criterio di ricerca il sistema presenterà la lista completa di tutti i Provvedimenti aventi lo stato Dati modificabili.
Selezionando il provvedimento dalla lista dei risultati il sistema inserisce automaticamente la Proposta di provvedimento e i Dati definitivi, se già presenti sul provvedimento, nelle rispettive caselle di testo.
Per inserire i Dati contabili dell’atto per quanto riguarda il Conto capitale, premere il
pulsante per visualizzare
la finestra Riutilizzo (Figura 84), mentre per creare una quota premere il pulsante
(vedi
Inserire un atto di
ammissione (senza fondo riserva)). Si può ricercare o da Atto, o
da Concessione, o da Assegnazione in alternativa.
Figura 84
RICERCA ATTI DI AMMISSIONE RIUTILIZZABILI
Per riutilizzare quote in conto capitale da atti di ammissione, si devono ricercare gli atti che hanno eccedenze con disponibilità e quindi possono essere ancora riutilizzate.
I parametri di ricerca sono Struttura, Categoria, Descrizione breve, Descrizione e Capitolo/Articolo.
Per inserire il campo Capitolo / Articolo digitare le prime cifre nella casella di testo e attendere qualche secondo la comparsa della lista, quindi scegliere il capitolo o l’articolo scelto. (esempio Figura 85)
Figura 85
Se non si inserisce nessun criterio di ricerca il sistema presenterà la lista completa di tutti gli atti che possono essere riutilizzati. (Figura 86).
Figura 86
La lista dei risultati della ricerca visualizza dieci elementi
per pagina. Per scorrere le pagine premere i pulsanti pagina successiva ,
pagina precedente
,
torna alla prima pagina
, vai
all’ultima pagina
. Per andare
alla pagina desiderata digitare il numero nella casella Vai a pagina e premere il
pulsante Vai (Figura 87).
Figura 87
Selezionando l’atto da cui si vuole riutilizzare, il sistema visualizzerà la finestra (Figura 88) con le quote suddivise per tipologia di eccedenza e i relativi importi da riutilizzare.
Figura 88
RICERCA CONCESSIONI RIUTILIZZABILI
Per riutilizzare quote in conto capitale da concessioni, si devono ricercare quei finanziamenti, non collegati ad atti di ammissione, che hanno eccedenze con disponibilità e quindi possono essere ancora riutilizzate.
I parametri di ricerca sono Denominazione ente, Descrizione intervento e Capitolo/Articolo
Per inserire il campo Capitolo / Articolo digitare le prime cifre nella casella di testo e attendere qualche secondo la comparsa della lista, quindi scegliere il capitolo o l’articolo scelto. (esempio Figura 89)
Figura 89
Se non si inserisce nessun criterio di ricerca il sistema presenterà la lista completa di tutti i finanziamenti che possono essere riutilizzati. (Figura 90).
Figura 90
La lista dei risultati della ricerca visualizza dieci elementi
per pagina. Per scorrere le pagine premere i pulsanti pagina successiva ,
pagina precedente
,
torna alla prima pagina
, vai
all’ultima pagina
. Per andare
alla pagina desiderata digitare il numero nella casella Vai a pagina e premere il
pulsante Vai (Figura 91).
Figura 91
Selezionando il finanziamento da cui si vuole riutilizzare il sistema visualizzerà la finestra (Figura 92) con le quote suddivise per tipologia di eccedenza e i relativi importi da riutilizzare.
Figura 92
RICERCA ASSEGNAZIONI ANTICIPATE RIUTILIZZABILI
Per riutilizzare quote in conto capitale da assegnazioni anticipate, si devono ricercare quelle assegnazioni, che non hanno quote collegate ad atti di ammissione o a concessioni, e quindi possono essere riutilizzate.
I parametri di ricerca sono Struttura, Tipologia, Capitolo/Articolo e Anno
Per inserire il campo Capitolo / Articolo digitare le prime cifre nella casella di testo e attendere qualche secondo la comparsa della lista, quindi scegliere il capitolo o l’articolo scelto. (esempio Figura 93)
Figura 93
Se non si inserisce nessun criterio di ricerca il sistema presenterà la lista completa di tutte le assegnazioni che possono essere riutilizzate. (Figura 94).
Figura 94
La lista dei risultati della ricerca visualizza dieci elementi
per pagina. Per scorrere le pagine premere i pulsanti pagina successiva ,
pagina precedente
,
torna alla prima pagina
, vai
all’ultima pagina
. Per andare
alla pagina desiderata digitare il numero nella casella Vai a pagina e premere il
pulsante Vai (Figura 95).
Figura 95
Selezionando l’assegnazione da cui si vuole riutilizzare, il sistema visualizzerà la finestra (Figura 96) con le quote con i relativi importi da riutilizzare.
Figura 96
Inserendo l’importo da utilizzare per tutti i casi (Riutilizzo da atto di ammissione, Riutilizzo da concessione e Riutilizzo da assegnazione anticipata) e dando il Salva, il sistema effettua gli aggiornamenti seguenti:
Ø registrazione di una nuova quota in conto capitale sull’atto di ammissione;
Ø in caso di riutilizzo di eccedenza da un atto di ammissione, viene registrata una modifica storica in riduzione, per lo stesso importo del riutilizzo, sull’atto da cui si riutilizza l’eccedenza e viene aggiornato il campo “compensazione per riutilizzo”;
Ø in caso di riutilizzo su una concessione diretta, viene registrata una modifica storica di concessione che non riduce la quota concessa ma alimenta solo il campo di compensazione per determinare l’effettiva quota concessa (la reale quota impegnata);
Ø modifica dell’assegnazione originaria, tramite inserimento di una modifica storica di assegnazione di tipologia “riutilizzo”, con spostamento delle risorse riutilizzate dalla vecchia alla nuova quota. Se sulla quota dell’atto/concessione, sulla quale si effettua il riutilizzo, esistono più assegnazioni l’operatore decide quale assegnazione modificare indipendentemente dai dati registrati da Cassa del Trentino sulle concessioni, poiché non è possibile effettuare un controllo essendo dati informativi. Per questo motivo il sistema emetterà una segnalazione, di colore giallo, che avverte l’operatore: “Contattare Cassa per verificare la quota dell’assegnazione da riutilizzare”.
Se si
vuole eliminare la nuova quota in conto capitale, sarà sufficiente selezionare
l’icona posta accanto alla quota
(Figura
97).
Figura 97
Per visualizzare e/o modificare
la quota appena inserita selezionare l’icona posta accanto alla quota. Il sistema
visualizzerà il dettaglio della quota con i campi modificabili. (Figura
98)
Figura 98
Per inserire i Dati contabili dell’atto per quanto riguarda le quote in annualità, si devono inserire i Dati annualità per definire la tipologia annualità, la durata e il tasso
La Tipologia annualità si seleziona da un menù a tendina che permette di specificare la tipologia di tasso.
Se si seleziona “standard”, significa che il calcolo delle rate viene effettuato con la formula:
Scegliendo la tipologia “Tasso zero” significa che il calcolo viene effettuato dividendo l’importo in annualità per la durata:
Importo totale annualità / N.
Salvo casi eccezionali, che devono essere concordati con i responsabili PAT dell’applicazione, la tipologia annualità deve rimanere la “standard”.
Solo dopo aver specificato la tipologia, la durata e il
tasso, il sistema mostrerà il pulsante per
aggiungere una nuova quota in annualità attraverso i riutilizzi e il
pulsante
per inserire una nuova senza riutilizzo (vedi Inserire un atto di
ammissione (senza fondo riserva)).
Selezionando il pulsante comparirà la finestra
Riutilizzo. Si può ricercare o da
Atto, o da Concessione, o da Assegnazione in alternativa
(Figura 99),
Figura 99
RICERCA ATTI DI AMMISSIONE RIUTILIZZABILI
Per riutilizzare quote in annualità da atti di ammissione, si devono ricercare gli atti, con la stessa durata di quella inserita, che hanno eccedenze con disponibilità e quindi possono essere ancora riutilizzate.
I parametri di ricerca sono Struttura, Categoria, Descrizione breve, Descrizione e Capitolo/Articolo.
Per inserire il campo Capitolo / Articolo digitare le prime cifre nella casella di testo e attendere qualche secondo la comparsa della lista, quindi scegliere il capitolo o l’articolo scelto. (esempio Figura 100)
Figura 100
Se non si inserisce nessun criterio di ricerca, il sistema presenterà la lista completa di tutti gli atti che possono essere riutilizzati. (Figura 101).
Figura 101
La lista dei risultati della ricerca visualizza dieci elementi
per pagina. Per scorrere le pagine premere i pulsanti pagina successiva ,
pagina precedente
,
torna alla prima pagina
, vai
all’ultima pagina
. Per andare
alla pagina desiderata digitare il numero nella casella Vai a pagina e premere il
pulsante Vai (Figura 102).
Figura 102
Selezionando l’atto da cui si vuole riutilizzare il sistema visualizzerà la finestra (Figura 103) con le quote suddivise per tipologia di eccedenza e i relativi importi da riutilizzare.
Figura 103
Se sulla quota dell’atto, su cui si effettua il riutilizzo, esistono più assegnazioni, inserendo il valore che si vuole riutilizzare in uno dei campi, il sistema visualizza a video il messaggio “Contattare Cassa per verificare la quota dell’assegnazione da riutilizzare” in quanto non è possibile effettuare un controllo sui dati registrati da Cassa del Trentino sulle concessioni, essendo essi dati informativi.
RICERCA CONCESSIONI RIUTILIZZABILI
Per riutilizzare quote in annualità da concessioni, si devono ricercare quei finanziamenti, non collegati ad atti di ammissione e che hanno la stessa durata di quella inserita precedentemente, che hanno eccedenze con disponibilità e quindi possono essere ancora riutilizzate.
I parametri di ricerca sono Denominazione ente, Descrizione intervento e Capitolo/Articolo
Per inserire il campo Capitolo / Articolo digitare le prime cifre nella casella di testo e attendere qualche secondo la comparsa della lista, quindi scegliere il capitolo o l’articolo scelto. (esempio Figura 104)
Figura 104
Se non si inserisce nessun criterio di ricerca il sistema presenterà la lista completa di tutti i finanziamenti che possono essere riutilizzati. (Figura 105).
Figura 105
La lista dei risultati della ricerca visualizza dieci elementi
per pagina. Per scorrere le pagine premere i pulsanti pagina successiva ,
pagina precedente
,
torna alla prima pagina
, vai
all’ultima pagina
. Per andare
alla pagina desiderata digitare il numero nella casella Vai a pagina e premere il
pulsante Vai (Figura 106).
Figura 106
Selezionando il finanziamento da cui si vuole riutilizzare il sistema visualizzerà la finestra (Figura 107) con le quote suddivise per tipologia di eccedenza e i relativi importi da riutilizzare.
Figura 107
Se sulla quota della concessione, su cui si effettua il riutilizzo, esistono più assegnazioni, inserendo il valore che si vuole riutilizzare in uno dei campi, il sistema visualizza a video il messaggio “Contattare Cassa per verificare la quota dell’assegnazione da riutilizzare” in quanto non è possibile effettuare un controllo sui dati registrati da Cassa del Trentino sulle concessioni, essendo essi dati informativi.
RICERCA ASSEGNAZIONI ANTICIPATE RIUTILIZZABILI
Per riutilizzare quote in annualità da assegnazioni anticipate, si devono ricercare quelle assegnazioni, che non hanno quote collegate ad atti di ammissione o a concessioni e hanno la stessa durata di quella inserita, e quindi possono essere riutilizzate.
I parametri di ricerca sono Struttura, Tipologia, Capitolo/Articolo e Anno.
Per inserire il campo Capitolo / Articolo digitare le prime cifre nella casella di testo e attendere qualche secondo la comparsa della lista, quindi scegliere il capitolo o l’articolo scelto. (esempio Figura 108)
Figura 108
Se non si inserisce nessun criterio di ricerca il sistema presenterà la lista completa di tutte le assegnazioni che possono essere riutilizzate. (Figura 109).
Figura 109
La lista dei risultati della ricerca visualizza dieci elementi
per pagina. Per scorrere le pagine premere i pulsanti pagina successiva ,
pagina precedente
,
torna alla prima pagina
, vai
all’ultima pagina
. Per andare
alla pagina desiderata digitare il numero nella casella Vai a pagina e premere il
pulsante Vai (Figura 110).
Figura 110
Selezionando l’assegnazione da cui si vuole riutilizzare, il sistema visualizzerà la finestra (Figura 111) con le quote con i relativi importi da riutilizzare.
Figura 111
Inserendo l’importo da utilizzare per tutti i casi (Riutilizzo da atto di ammissione, Riutilizzo da concessione e Riutilizzo da assegnazione anticipata) e dando il Salva, il sistema il sistema effettua gli aggiornamenti seguenti:
Ø registrazione di una nuova quota in annualità sull’atto di ammissione;
Ø in caso di riutilizzo di eccedenza da un atto di ammissione, viene registrata una modifica storica in riduzione, per lo stesso importo del riutilizzo, sull’atto da cui si riutilizza l’eccedenza e viene aggiornato il campo “compensazione per riutilizzo”;
Ø in caso di riutilizzo su una concessione diretta, viene registrata una modifica storica di concessione che non riduce la quota concessa ma alimenta solo il campo di compensazione per determinare l’effettiva quota concessa (la reale quota impegnata);
Ø modifica dell’assegnazione originaria, tramite inserimento di una modifica storica di assegnazione di tipologia “riutilizzo”, con spostamento delle risorse riutilizzate dalla vecchia alla nuova quota. Se sulla quota dell’atto/concessione, sulla quale si effettua il riutilizzo, esistono più assegnazioni l’operatore decide quale assegnazione modificare indipendentemente dai dati registrati da Cassa del Trentino sulle concessioni, poiché non è possibile effettuare un controllo essendo dati informativi. Per questo motivo il sistema emetterà una segnalazione, di colore giallo, che avverte l’operatore: “Contattare Cassa per verificare la quota dell’assegnazione da riutilizzare”.
Se si vuole eliminare la quota in
annualità inserita, sarà sufficiente selezionare l’icona posta accanto alla quota (Figura
112).
Figura 112
Per visualizzare e/o modificare
la quota appena inserita selezionare l’icona posta accanto alla quota. Il sistema
visualizzerà il dettaglio della quota con i campi modificabili (Figura
113).
Figura 113
Se si vuole inserire una nota relativa all’inserimento di un nuovo atto, è sufficiente inserire il testo nel campo note (Figura 114), posto in fondo alla schermata.
Figura 114
Infine per confermare tutti i dati inseriti per la registrazione del nuovo atto, premere il pulsante Salva presente in fondo alla pagina. Il sistema notifica con un messaggio di avviso il corretto inserimento dell’atto.
L’inserimento di un riutilizzo comporta un adeguamento degli importi degli atti e/o delle concessioni e/o delle assegnazioni da cui si è riutilizzato, tramite l’inserimento, in automatico, di una modifica storica dell’atto e/o della concessione e/o dell’assegnazione riutilizzata.
Una volta salvato l’atto, in fondo alla pagina, saranno visualizzati il link per
Ammissione nuovo finanziamento (Inserire ammissione nuovo finanziamento).
Concessione diretta con atto di ammissione (Inserire concessione diretta con atto di ammissione).