Ricercare l’atto di ammissione desiderato, visualizzarne il dettaglio, selezionare la scheda Storia. Viene visualizzata la lista di eventuali modifiche eseguite per quell’atto di ammissione.
Per inserire una nuova modifica selezionare il link Registrazione nuova modifica dell'atto e compilare la pagina con i campi: Provvedimento (Proposta di provvedimento e Dati definitivi), Dati della modifica (Data, Causale, Modifiche alle quote in conto capitale, Modifiche alle quote in annualità). (Figura 136).
Figura 136
N.B. Se si tratta di una modifica con provvedimento sarà obbligatorio scegliere un provvedimento cui abbinarla, nel caso in cui si tratti di una modifica senza provvedimento viene reso obbligatorio l’inserimento di una causa.
Per scegliere il provvedimento è possibile ciccare sull’icona
, comparirà la finestra di
ricerca del provvedimento (Figura
137) nella quale inserire i criteri di ricerca del provvedimento:
Struttura, Tipologia, Stato, Anno proposta,
Numero proposta, Numero definitivo, Data
approvazione.
Figura 137
Per inserire la
Data approvazione è possibile utilizzare il calendario premendo il pulsante accanto alle rispettive caselle.
Per scorrere i mesi si possono utilizzare le frecce avanti
e indietro
oppure aprire le liste del mese e
dell’anno
e selezionare
quelli desiderati (Figura 138).
Figura 138
Selezionando il pulsante Ricerca il sistema presenterà i provvedimenti filtrati secondo i criteri specificati, se non verrà specificato nulla nei campi il sistema presenterà tutti i provvedimenti. (Figura 139).
Figura 139
La lista dei risultati della ricerca visualizza dieci elementi
per pagina. Per scorrere le pagine premere i pulsanti pagina successiva ,
pagina precedente
,
torna alla prima pagina
, vai
all’ultima pagina
. Per andare
alla pagina desiderata digitare il numero nella casella Vai a pagina e premere il
pulsante Vai (Figura
140).
Figura 140
Selezionando un provvedimento tra quelli presentati nella lista, verrà automaticamente inserito nel campo Provvedimenti (Proposta di provvedimento, Dati definitivi) della pagina per l’inserimento della modifica all’atto.
Per modificare un valore di una quota in conto capitale, è sufficiente inserire il nuovo valore (positivo o negativo) nel campo Importo modifica della quota che si vuole variare.
Per inserire una nuova quota in conto capitale, selezionare
l’icona , comparirà una pagina
per l’inserimento della quota (Figura
141). Se si seleziona l’icona
si inserirà una nuova quota con
riutilizzo (vedi Inserire una
modifica storica ad un atto di ammissione con
riutilizzi).
Compilare i campi Tipologia impegno, Anno, Capitolo, Numero impegno, Posizione, Importo e selezionare Salva.
Figura 141
Per inserire il campo Capitolo / Articolo digitare le prime cifre nella casella di testo e attendere qualche secondo la comparsa della lista, quindi scegliere il capitolo o l’articolo scelto. (esempio Figura 142)
Figura 142
I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.
Il sistema aggiunge a video una nuova quota, in coda a quelle già presenti (Figura 143)
Figura 143
Per
cancellare una quota inserita premere l’icona al suo fianco.
Per modificare un valore di una quota in annualità, è sufficiente inserire il nuovo valore (positivo o negativo) nel campo Importo modifica della quota che si vuole variare.
Per inserire una nuova quota in annualità, selezionare l’icona
, comparirà una pagina per
l’inserimento della quota (Figura 144). Se si seleziona l’icona
si inserirà una nuova quota con
riutilizzo (vedi Inserire una
modifica storica ad un atto di ammissione con
riutilizzi).
Compilare i campi Tipologia impegno, Anno, Capitolo/Articolo, Durata, Tasso, Numero impegno, Importo rata annua, Semestralità e selezionare Salva.
Figura 144
Per inserire il campo Capitolo / Articolo digitare le prime cifre nella casella di testo e attendere qualche secondo la comparsa della lista, quindi scegliere il capitolo o l’articolo scelto. (esempio Figura 145)
Figura 145
I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.
Il sistema aggiunge a video una nuova quota, in coda a quelle già presenti (Figura 146)
Figura 146
Per
cancellare una quota inserita premere l’icona al suo fianco.
È possibile inserire una nota nel campo note (Figura 147)
Figura 147
Salvare le modifiche premendo l’apposito pulsante Salva presente in fondo alla pagina.
I campi contrassegnati da asterisco (*) sono obbligatori.
N.B. la modifica con provvedimento viene confermata quando viene stampato l’allegato contabile al provvedimento tramite la funzione “stampa dati contabili del provvedimento” (vedi sezione Stampare un provvedimento).
Invece la modifica senza provvedimento viene confermata con il pulsante Conferma (Figura 148).
Figura 148
Una volta confermate le modifiche non sarà più possibile variare i loro dati contabili.