Per questo tipo di gestione è necessario Ricercare un finanziamento con atto di ammissione desiderato e selezionarlo per visualizzarne il dettaglio.
Selezionare la scheda Concessione, (Figura 368) da qui si possono gestire: il Provvedimento di concessione, i Dati della concessione, i Dati in conto capitale, i Dati in annualità, eventuali Note, Erogabilità e fabbisogno ed il Destinatario del pagamento.
Le voci contrassegnate con (*) sono obbligatorie.
Figura 368
Per scegliere un Provvedimento di concessione, premere
su : viene mostrata la pagina di
ricerca dei provvedimenti (Figura 369).
Figura 369
Inserendo i campi e premendo Ricerca è possibile visualizzare tutti i Provvedimenti che rispondono ai criteri inseriti.
Per inserire la Data
è possibile
utilizzare il calendario premendo il pulsante accanto alle rispettive caselle. Per
scorrere i mesi si possono utilizzare le frecce avanti
e indietro
oppure aprire le liste del mese e
dell’anno
e selezionare
quelli desiderati (Figura 370).
Figura 370
Se non si inserisce nessun criterio di ricerca il sistema presenterà la lista completa di tutti i Provvedimenti (Figura 371).
Figura 371
La lista dei risultati della ricerca visualizza dieci elementi
per pagina. Per scorrere le pagine premere i pulsanti pagina successiva ,
pagina precedente
,
torna alla prima pagina
, vai
all’ultima pagina
. Per andare
alla pagina desiderata digitare il numero nella casella Vai a pagina e premere il
pulsante Vai (Figura
372).
Figura 372
Selezionando il provvedimento dalla lista dei risultati il sistema inserisce automaticamente la Proposta di provvedimento e i Dati definitivi nelle rispettive caselle di testo (Figura 373).
Figura 373
I Dati della concessione vengono inseriti nella finestra principale (Figura 368).
Inserendo Importo spesa ammessa in sede di concessione,
Percentuale contributo, Importo già erogato da PAT e
Importo contributo, premendo poi l’icona il campo Importo
contributo calcolato verrà inserito automaticamente dal
sistema.
Per inserire i Dati in conto capitale è sufficiente inserire l’importo nella relativa casella di testo “importo contributo in conto capitale”. Una volta inserito l’importo, il sistema verifica se è presente una differenza con l’importo ammesso e nel caso la inserisce nel campo Differenza in conto capitale e inoltre visualizza le eventuali quote in conto capitale (Figura 374)
Figura 374
Per inserire i Dati in annualità si deve scegliere prima inserire il Tasso e successivamente l’importo contributo annualità. Una volta inserito l’importo, il sistema verifica eventuali differenze con l’importo ammesso e se ce ne sono inserisce la differenza nel campo Differenza in annualità, calcola gli importi Importo rata annuale, Rata annuale attualizza e Differenza rata annuale, infine, visualizza le eventuali quote in annualità (Figura 375)
Figura 375
Se l’atto di ammissione ha l’indicatore di aggiornamento automatico del concesso la quota di concessione viene gestita automaticamente dal sistema (la concessione è imputata sulla quota più “vecchia” in base all’anno decorrenza). Se invece l’atto non prevede l’aggiornamento automatico del concesso è necessario scegliere automaticamente la quota tra quelle presenti sull’atto di ammissione.
Inserire, infine, come dato obbligatorio, Erogabilità e fabbisogno inserendo la percentuale di erogabilità sul fabbisogno nel rispettivo campo (Figura 376).
Figura 376
Se è necessario che l’ente beneficiario del contributo presenti della documentazione quando richiede il fabbisogno, è necessario che la struttura competente selezioni la casella “Presentazione documentazione 1° fabbisogno”. Gli operatori di Cassa del Trentino, a loro volta, nell’inserimento del fabbisogno (vedi Inserire nuovo fabbisogno) devono selezionare la casella “Documentazione presentata”, solo così sarà possibile inserire il pagamento a fabbisogno.
Dovrà quindi obbligatoriamente essere compilato il campo “Percentuale di erogabilità a fabbisogno”, indicante quanto al massimo potrà essere erogato tramite pagamenti a fabbisogno, la percentuale può variare da 0% a 100%.
Il Destinatario del pagamento può essere invece
selezionato premendo l’icona presente a fianco della voce. Comparirà
la finestra per la ricerca del destinatario (Figura
377), ricercarlo inserendo i parametri desiderati e premendo Ricerca.
Selezionare poi dalla lista che compare il destinatario desiderato.
Figura 377
La lista dei risultati della ricerca visualizza dieci elementi
per pagina. Per scorrere le pagine premere i pulsanti pagina successiva ,
pagina precedente
,
torna alla prima pagina
, vai
all’ultima pagina
. Per andare
alla pagina desiderata digitare il numero nella casella Vai a pagina e premere il
pulsante Vai (Figura
378).
Figura 378
Premere infine Salva per convalidare le modifiche.
Se si determina una differenza tra l’ammesso e il concesso il sistema attiva in automatico la funzione visualizzazione delle differenze tra ammesso e concesso (Visualizzazione differenze tra ammesso e concesso).