Percorsi tag

La stringa di percorso in un attributo di percorso è simile a un percorso file system o URL: con una stringa di nomi seguiti da barre (/) che li separano. L'ultimo nome è il nome dell'oggetto desiderato, e i nomi precedenti sono le cartelle da attraversare per trovare l'oggetto.

Se il percorso inizia con una barra, si chiama percorso assoluto. La ricerca inizia nella cartella principale della posizione di pubblicazione:

path="/library/includes/music/symphony"

In questo esempio, la cartella principale del sito viene ricercata in base a una cartella chiamata "library". La cartella viene ricercata in base as una cartella chiamata "includes". A sua volta, la cartella viene ricercata in base as una cartella chiamata "music". Questa cartella viene ricercata in base ad un oggetto chiamato "symphony" e l'oggetto viene usato dal tag.

Se il percorso non inizia con una barra, si chiama percorso relativo. La ricerca inizia con la cartella che contiene il modello o l'elemento di contenuto in uso:

path="show/public/navbar"

In questo esempio, la cartella attuale viene ricercata in base a una cartella chiamata "show". A sua volta, la cartella viene ricercata in base as una cartella chiamata "public". Questa cartella viene ricercata in base ad un oggetto chiamato "navbar" e l'oggetto viene usato dal tag.

IMPORTANTE - Gli spazi o i caratteri speciali in ogni nome di cartella od oggetto devono essere rappresentati, nel percorso, da caratteri di sottolineatura (_).

path="Related_Templates/July_and_August/summer_festival"

I nomi delle cartelle e dei modelli non fanno distinzione tra maiuscole e minuscole. Il seguente esempio equivale a quello indicato in precedenza:

path="related_templates/July_And_August/SUMMER_FESTIVAL"

Il componente speciale del percorso ".." (due punti, chiamati spesso "dot-dot") si riferiscono alla cartella sopra la cartella attuale:

path='../../vegetables/onions'

In questo esempio, si inizia con la cartella attuale, si va alla cartella che la contiene, si passa alla cartella del livello superiore, quindi si accede alla cartella "vegetables"; infine, si arriva all'oggetto "onions".

Nota: poiché una cartella principale non ha contenitore, applicando ".." a una cartella principale si otterrà lo stesso effetto che risulterebbe dal tentare l'accesso a qualsiasi cartella inesistente.